A Bologna si sono svolti gli esercizi spirituali per i catechisti dell’Esarcato Apostolico

11 marzo 2025

Dal 7 al 9 marzo 2025, si sono tenuti a Bologna gli esercizi spirituali quaresimali e un seminario pratico sulla metodologia della catechesi per adulti e adolescenti, rivolti ai catechisti dell’Esarcato Apostolico.

A Bologna si sono svolti gli esercizi spirituali per i catechisti dell’Esarcato Apostolico

Tre giorni di spiritualità e formazione

Gli incontri di rinnovamento spirituale e il seminario metodologico si sono svolti presso il Seminario Arcivescovile di Bologna, con 45 catechisti provenienti da diverse comunità dell’Esarcato Apostolico.

Gli esercizi spirituali sono iniziati con la Divina Liturgia dei Doni Presantificati, celebrata presso la chiesa parrocchiale ucraina di San Michele Arcangelo a Bologna, presieduta dal Protopresbitero del Distretto pastorale di Firenze-Bologna, Rev. P. Mykhailo Boiko, con la concelebrazione del Rev. P. Stepan Batruh (Lublino, Polonia) e del diacono Ivan Vysochanskyi.

Il tema della preghiera del «Padre Nostro»

Durante gli esercizi spirituali, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la preghiera del «Padre Nostro». Il predicatore, p. Stepan Batruh, ha guidato i catechisti in un cammino di scoperta della paternità di Dio, aiutandoli a riconoscerlo come il Padre amorevole che accoglie i suoi figli con misericordia. Le attività pratiche proposte hanno permesso ai partecipanti di riflettere sulla loro relazione con Dio, riconoscendosi come figli amati del Padre e scoprendo nella preghiera uno spazio di autentico dialogo con il Signore.

Uno dei momenti più toccanti è stato l’esercizio del «Lettera a Dio», in cui ogni partecipante ha scritto un messaggio personale al Padre Celeste. Successivamente, ciascuno ha ricevuto una «Lettera dal Padre», un’esperienza che ha permesso di sentire la vicinanza di Dio in modo profondo e personale. Il venerdì sera, il diacono Ivan Vysochanskyi, insieme a sua moglie Olha Kruhlii, ha guidato la Via Crucis, basata sulle riflessioni dell’enciclica «Spe Salvi».

Seminario di formazione: catechesi per adolescenti

Il sabato si è svolto un seminario pratico sulla metodologia della catechesi per adolescenti, tenuto dalla catechista e studentessa di catechetica all’Università Pontificia Salesiana, Sig.ra Iryna Hural. I partecipanti hanno ricevuto preziosi consigli su come coinvolgere i giovani nella catechesi e hanno scoperto nuove tecniche didattiche interattive, tra cui giochi, dibattiti, quiz e materiali multimediali.

Un aspetto particolarmente significativo è stato lo studio della figura del Beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il 27 aprile 2025 da Papa Francesco. «Carlo Acutis ha dimostrato che la santità non è qualcosa di irraggiungibile, ma uno stile di vita accessibile a tutti. Amava l’Eucaristia, aiutava i bisognosi, valorizzava l’amicizia e sapeva utilizzare la tecnologia per il bene», ha sottolineato la Sig.ra Iryna.

A nome della comunità catechistica, la catechista Maryna Tovt (Pavia) ha espresso parole di gratitudine a p. Stepan:

«Grazie, p. Stepan, per i vostri insegnamenti. Ci avete mostrato, con saggezza e delicatezza, gli ostacoli che possiamo incontrare nel nostro cammino spirituale e ci avete aiutato a riconoscerli. Ma soprattutto, ci avete insegnato che questi ostacoli non sono mai una condanna: possiamo superarli, evitarli o addirittura trasformarli in opportunità di crescita. Anche se gli esercizi spirituali terminano oggi, i compiti che ci avete affidato continueranno a guidarci nel tempo, perché ogni fase della vita porta con sé nuove sfide e nuove opportunità per crescere nella fede. Grazie di cuore!»

Come segno di riconoscenza, i catechisti hanno donato a p. Stepan Batruh un’icona della Madonna.

Conclusione: pellegrinaggio e benedizione giubilare

La domenica mattina, i catechisti hanno fatto pellegrinaggio alla chiesa ucraina di San Michele Arcangelo, che durante l’Anno Giubilare 2025 ha lo status di chiesa giubilare dell’Esarcato Apostolico. La Divina Liturgia è stata presieduta da p. Stepan Batruh, con la concelebrazione del diacono Ivan Vysochanskyi. Dopo la Liturgia, i partecipanti hanno pregato per le intenzioni del Santo Padre e hanno ricevuto la benedizione giubilare.

Ufficio per le Comunicazioni dell’Esarcato Apostolico

Materiali correlati