«Il mio cuore e la mia anima sono con l’Ucraina»: alla vigilia del terzo anniversario della guerra, il Cardinale Matteo Zuppi ha pregato nella chiesa ucraina

25 febbraio 2025

Domenica 23 febbraio 2025, su invito del Protopresbitero del Distretto pastorale di Firenze-Bologna Rev. P. Mykhaylo Boiko, la parrocchia ucraina di San Michele a Bologna ha accolto un ospite speciale: il Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

«Il mio cuore e la mia anima sono con l’Ucraina»: alla vigilia del terzo anniversario della guerra, il Cardinale Matteo Zuppi ha pregato nella chiesa ucraina

Un gesto di solidarietà e preghiera per l’Ucraina

Dopo la Divina Liturgia, il Cardinale Zuppi ha recitato una preghiera speciale per la pace giusta in Ucraina davanti alla copia dell’Icona Miracolosa della Madonna di Zarvanytsia, patrona spirituale della parrocchia in questo Anno Giubilare.

Un gesto altamente simbolico è stato l’accensione di una candela per il popolo ucraino e il suo futuro, come segno di speranza e solidarietà in questo difficile momento della storia dell’Ucraina.

Dopo la preghiera, P. Mykhaylo Boiko ha espresso al Cardinale Matteo Zuppi, a nome dell’Esarca Apostolico, Sua Eccellenza Rev.ma Dionisio Lachovicz, una sincera gratitudine per la sua costante preghiera e il suo instancabile impegno per la pace in Ucraina.


Un dono speciale per il Cardinale

Come segno di riconoscenza, la comunità ucraina di Bologna ha offerto al Cardinale Zuppi un dono speciale: un’icona dell’Angelo Custode, dipinta su vetro da un soldato ucraino.

Questo dono è stato un segno di profonda gratitudine per il sostegno continuo e la preghiera della Chiesa italiana per l’Ucraina, oltre a un simbolo di speranza e protezione per il futuro.

Il messaggio del Cardinale Zuppi: «Il mio cuore e la mia anima sono sempre con il popolo ucraino»

Nel suo intervento, il Cardinale Matteo Zuppi ha sottolineato che il suo cuore e la sua anima sono sempre con l’Ucraina.

Ha condiviso le sue esperienze personali, ricordando gli incontri con le madri e le mogli dei prigionieri di guerra e dei soldati ucraini dispersi, sottolineando come questi momenti abbiano rafforzato ancora di più il suo legame spirituale con coloro che soffrono a causa della guerra.

Un ringraziamento speciale alla Chiesa di Bologna

Durante la celebrazione, P. Mykhaylo Boiko ha rivolto una particolare gratitudine al Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Bologna, Mons. Stefano Ottani, il quale nei primi giorni della guerra ha aperto alla comunità ucraina le porte della chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano.

Questa chiesa è diventata un centro di preghiera per gli ucraini rifugiati a Bologna, mentre la parrocchia ucraina di San Michele si è dedicata alla raccolta e all’invio di aiuti umanitari per i bisognosi in Ucraina.

La benedizione e il sostegno alla comunità ucraina

Al termine della sua visita, il Cardinale Matteo Zuppi ha impartito la sua benedizione all’intera parrocchia di San Michele ed ha ribadito il suo continuo sostegno al popolo ucraino nella sua lotta per la pace, la giustizia e la libertà.

Ufficio per le Comunicazioni dell’Esarcato Apostolico

Materiali correlati