«La Chiesa in Italia è diventata un segno di speranza per numerosi profughi ucraini» — il Protosincello dell’Esarcato durante l’incontro nel Vicariato della Diocesi di Roma
4 febbraio 2025
Il 4 febbraio 2025, Rev. P. Teodosio R. Hren, OSBM, Protosincello dell’Esarcato Apostolico, ha compiuto una visita di lavoro al Vicariato della Diocesi di Roma, dove ha incontrato il Vescovo ausiliare e Vicegerente della Diocesi di Roma, Monsignor Renato Tarantelli Baccari.
Durante l’incontro, padre Teodosio ha espresso la sua sincera gratitudine per la fruttuosa collaborazione tra l’Esarcato Apostolico e i vari uffici del Vicariato di Roma, in particolare l’Ufficio Giuridico e l’Istituto di Sostentamento del clero, che hanno offerto un prezioso aiuto nello sviluppo dell’Esarcato, specialmente nel processo di fondazione di parrocchie e rettorie.
Padre Teodosio ha inoltre informato monsignor Renato riguardo lo sviluppo dell’Esarcato Apostolico, sottolineando l’importanza dei progetti pastorali e caritativi prioritari. Ha evidenziato il grande impegno del clero ucraino in Italia, che non solo si prende cura dei propri fedeli, ma offre anche supporto alle parrocchie cattoliche latine nel loro servizio pastorale.
Sono state discusse anche le sfide legate alla guerra in Ucraina e il ruolo attivo dell’Esarcato nei progetti umanitari e sociali per i rifugiati. Alla fine dell’incontro, padre Teodosio ha condiviso i piani per la fondazione di nuove parrocchie e rettorie, oltre alle questioni relative alla ricerca degli spazi per la Curia esarcale. Ha donato a monsignor Renato un libro contenente il messaggio del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina sulla guerra e pace, intitolato «Salvate l’oppresso dalla mano dell’oppressore», e lo ha congratulato per la sua recente ordinazione episcopale e il nuovo incarico all’interno del Vicariato di Roma.
Durante la conversazione, padre Teodosio ha anche ringraziato il Vescovo per il grande contributo della Diocesi di Roma e dell’intera Chiesa italiana a sostegno dell’Ucraina, sottolineando:
«La Chiesa in Italia è diventata un segno di speranza per numerosi profughi ucraini».
Ha ribadito che fin dai primi giorni della guerra, la Chiesa italiana ha aperto il suo cuore a molti ucraini, che, giunti in Italia, hanno dovuto affrontare numerose difficoltà materiali, spirituali e psicologiche, ma hanno sempre trovato nelle strutture ecclesiali il necessario sostegno e aiuto.
Il Vicariato di Roma è la struttura amministrativa della Diocesi di Roma, che assiste Papa Francesco nella sua gestione. A capo del Vicariato vi è il Vicario Generale, Cardinale Baldassare Reina, che esercita il governo a nome del Papa. Uno dei suoi principali collaboratori è il Vicegerente e Vescovo ausiliare, Monsignor Renato Tarantelli Baccari.
Il Vicariato comprende numerosi organismi di governo e pastorali della diocesi, tra cui diversi uffici e commissioni, che coordinano il lavoro delle parrocchie e di altre strutture ecclesiali.
Ufficio per le Comunicazioni dell’Esarcato Apostolico